Assicurare la farmacia: un investimento per la sicurezza di professionisti e pazienti. Guida gratuita per scegliere l’assicurazione giusta

Oltre ai rischi legati a criminalità e attacchi informatici, le farmacie devono proteggersi da danni economici e interruzioni operative. Da Consulcesi Club una guida completa alle polizze più utili per garantire stabilità e sicurezza dell’attività.

Le farmacie italiane si trovano ad affrontare in questi anni una crescente serie di minacce che mettono a rischio la loro operatività, sicurezza e sostenibilità economica. Oltre agli eventi climatici estremi, come le alluvioni di qualche mese fa che hanno colpito diverse regioni italiane causando danni strutturali e interruzioni dei servizi, le farmacie devono fare i conti con il crimine. Rapine e furti sono fenomeni all’ordine del giorno da decenni, con numeri in crescita. A queste problematiche si aggiunge un altro pericolo: gli attacchi informatici, che stanno aumentando sia in numero che in sofisticazione e mettono a serio rischio i dati sensibili dei pazienti e il funzionamento delle farmacie stesse.

Rapine e furti in farmacia: i numeri

Come si può leggere nel “Rapporto intersettoriale sulla criminalità predatoria 2024” (reso disponibile da Ossif, Centro di ricerca dell’Abi sulla sicurezza anticrimine, alla cui stesura ha contribuito anche Federfarma), nel corso del 2023, le farmacie italiane hanno subito 362 rapine e 1.583 furti, con un incremento rispettivamente del 5,8% e del 16,1% rispetto all’anno precedente. La Lombardia è risultata la regione più colpita sia per numero di rapine (95) che di furti (418), seguita da Lazio e Piemonte. A livello provinciale, Milano ha registrato il maggior numero di rapine (69) e furti (184), con un indice di rischio tra i più alti del Paese.

Cyber attacchi in aumento nel settore sanitario, una minaccia per le farmacie

Anche gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più concreta per le farmacie e, in generale, per tutto il settore sanitario. Nel primo semestre del 2023, la sanità è stata infatti il secondo settore più colpito dagli attacchi informatici a livello globale, con il 14,5% degli attacchi totali. Malware, ransomware e tecniche di ingegneria sociale come il phishing sono tra le strategie più usate dai criminali informatici. Le farmacie, sempre più digitalizzate e con un ruolo crescente nella gestione dei dati sanitari, sono diventate un bersaglio sensibile. La Federazione degli ordini dei farmacisti francesi ha recentemente lanciato un allarme, sottolineando la necessità di adottare rigide misure di sicurezza informatica, dalla formazione del personale alla protezione dei dispositivi connessi alla rete.

Le principali tipologie di assicurazioni per la farmacia

Assicurare una farmacia rappresenta una scelta strategica preziosa per tutelare l’attività da imprevisti e garantire la continuità operativa. Il settore affronta rischi specifici che possono compromettere la stabilità economica dell’attività, e una copertura assicurativa adeguata consente di affrontare con serenità eventuali criticità, in maniera tale da proteggere sia il patrimonio aziendale che i clienti.

Le farmacie necessitano di diverse tipologie di assicurazioni per coprire i molteplici rischi a cui sono esposte. La responsabilità civile professionale è una delle polizze più importanti, in quanto tutela il farmacista da richieste di risarcimento per errori nella somministrazione di farmaci o consulenze errate. Un’altra copertura essenziale è quella per danni a terzi, che protegge l’attività da eventuali incidenti occorsi ai clienti all’interno del locale. Inoltre, assicurazioni contro incendio, furto e atti vandalici sono fondamentali per la salvaguardia dell’immobile e delle attrezzature. Infine, polizze specifiche come quelle per il rischio informatico e la continuità operativa in caso di calamità naturali garantiscono una protezione più completa in caso di attacchi hacker o eventi che possano interrompere l’attività.

Per individuare l’assicurazione più efficace, è necessario analizzare attentamente i rischi specifici della propria farmacia. La valutazione dell’ubicazione, del volume di clienti e della tipologia di prodotti trattati aiuta a determinare le coperture più adeguate. Altri elementi fondamentali da considerare sono i massimali, che devono essere sufficientemente elevati per coprire eventuali danni, e le franchigie, che incidono sul costo della polizza. Affidarsi a una compagnia assicurativa specializzata nel settore farmaceutico assicura una maggiore affidabilità nella gestione dei sinistri e nel supporto al farmacista.

Come e perché assicurare la farmacia, la guida gratuita di Consulcesi Club

Avere una polizza assicurativa adeguata non solo protegge l’attività, ma rappresenta anche un investimento strategico per la stabilità a lungo termine. Assicurare la propria farmacia con una copertura completa significa tutelare il proprio lavoro e garantire un servizio affidabile ai clienti, in un settore in cui la sicurezza e la fiducia sono elementi essenziali.

Sul tema, Consulcesi Club ha prodotto una pratica guida che fornisce una panoramica delle principali polizze disponibili e dei criteri per selezionare la soluzione più adatta alle esigenze di ogni farmacia. La guida contiene inoltre tutte le indicazioni utili al farmacista nella scelta consapevole della polizza e un pratico decalogo per orientarsi al meglio.

Scarica qui la guida.

La guida “Assicurare la propria Farmacia: normativa e linee guida” è scaricabile con la sola registrazione gratuita in piattaforma. All’interno della guida:

  • Tipologie di assicurazioni necessarie
  • Fattori da considerare nella scelta della polizza
  • Consigli per una gestione efficace dell’assicurazione
  • Cosa deve fare un farmacista?
  • Il decalogo per scegliere un’assicurazione adatta
  • Le caratteristiche per un’assicurazione perfetta per la farmacia
  • Il quadro normativo

Inoltre, Consulcesi Club fornisce consulenze assicurative dedicate per proteggere farmacisti e professionisti sanitari in ogni aspetto della loro attività. Prenota subito una consulenza con gli esperti di Consulcesi Club, per ottenere l’assistenza di cui hai bisogno.

Articoli correlati